Benvenuti! E-Mail: maestromenchise@gmail.com, Telefono:+39 339 3108750

News e Appuntamenti

“Cavalleria rusticana” al teatro “F.Stabile” di Potenza il 4 e 5 dicembre 2021

“Cavalleria rusticana” al teatro “F.Stabile” di Potenza il 4 e 5 dicembre 2021

IL M° MENCHISE ALLA DIREZIONE DELL’OPERA LIVE ORCHESTRA E DEL CORO LIRICO EUROMEDITERRANEO

TUTTI I DETTAGLI PRESENTATI OGGI IN CONFERENZA STAMPA

Si è svolta nella mattinata di oggi, martedì 30 novembre 2021, nella sala degli Specchi del Teatro “F. Stabile” di Potenza la conferenza stampa di presentazione dell’opera lirica “Cavalleria rusticana” che sarà eseguita sabato 4 dicembre (ingresso ore 20 e sipario ore 20,30) e domenica 5 (ingresso ore 17,30 e sipario ore 18) dall’Opera Live Orchestra e dal Coro lirico Euromediterraneo diretti dal Maestro concertatore e direttore d’orchestra Pasquale Menchise. Una produzione complessa a cui collaborano il M° Vincenzo Terrana alla direzione del Coro e al pianoforte il M° Nicola Iannielli. Firma la regia Nicoletta Perondi.

Un’idea che viene da lontano, quella di proporre nel prestigioso teatro del capoluogo lucano l’opera di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratta dalla novella omonima di Giovanni Verga. La prima opera di Mascagni, certamente la più nota fra le sedici da lui composte. Il M° Menchise ci pensava già da tempo, come lui stesso ha detto in conferenza stampa: «Nel 2019 già dopo la messa in scena di “Tosca” allo “Stabile” e di “Pagliacci” in Piazza “M. Pagano” avevo in mente – ha spiegato il M° Menchise – di proseguire su questa scia con “Cavalleria rusticana”, una delle opere liriche che da sempre mi suscita grandi emozioni».

Vera peculiarità sarà la sinergia con i talenti del territorio, professionisti e anche giovanissimi, del mondo del canto e della danza. Ad aprire la serata sarà, infatti, un inedito “Prologo per Cavalleria”. «Un unico atto. Per la sua durata, un’ora e dieci, la messa in scena di quest’opera per tradizione si è sempre accompagnata a quella di un’altra più piccola, e solitamente si preferiva “Pagliacci” di Leoncavallo. Ho scelto, invece – ha sottolineato il M° Pasquale Menchise – di proporre al pubblico l’esecuzione di tre brani tratti da altrettante opere diverse in un preambolo impreziosito dal coro ragazzi “Melos”, coinvolto nella persona della direttrice Vincenza Carlucci, e dal corpo di ballo del Centro Studio Loncar, a cura di Patricia Loncar, che si esibirà in due di questi tre brani».

Durante la conferenza stampa, ospitata nella splendida cornice della Sala degli Specchi da dove, tra l’altro, l’occhio si allunga sull’antico pianoforte utilizzato da Leoncavallo quando abitò in un vicolo vicino, a ridosso di Piazza “M. Pagano”, e sul quale compose proprio la sua più celebre opera, “Pagliacci”, sono stati illustrati tutti i dettagli. Presentato il cast di rilievo internazionale. Protagonisti in scena saranno: Silvia Pacini, soprano (Santuzza), Delfo Paone, tenore (Turiddu), Mamuka Lomidze, baritono (Alfio), Elena Kanakis, mezzosoprano (mamma Lucia), Angelica Disanto, soprano (Lola).

«Un evento di respiro internazionale con la presenza del M° Menchise e di molti cantanti che vedremo impegnati nell’esecuzione di quest’opera. Sono qui per esprimere l’onore di promuovere e patrocinare come Comune di Potenza un appuntamento culturale di grande qualità che – ha sottolineato l’assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Stefania D’Ottavio, intervenuta all’appuntamento con i giornalisti – di fatto, apre il programma di eventi natalizi della città. In più, colgo il merito di un prestigioso evento lirico che sa coinvolgere anche altre espressioni dell’arte con il contributo e l’impegno di tanti professionisti del canto e della danza. Trovo soprattutto lodevole la capacità di produrre e realizzare, in un momento così difficile, una rappresentazione di un simile livello riuscendo a mantenere quella centralità nell’attrezzarsi al meglio e mettendo insieme tanto lavoro, impegno ed entusiasmo da parte di quanti lavorano in quella che è una vera e propria struttura industriale che produce cultura di qualità nel nostro territorio. Voi siete – ha concluso l’assessore D’Ottavio – il braccio armato della cultura e della bellezza della città».

L’esecuzione di “Cavalleria rusticana” al Teatro “F. Stabile” di Potenza rientra nell’ambito della IX stagione lirico-sinfonica-Festival Basilicata lirica del capoluogo. Una produzione promossa dall’Orchestra da camera e sinfonica lucana e che si avvale del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata e del Comune di Potenza.

Il servizio della TgR Rai Basilicata andato in onda il 30 novembre, edizione delle 19,30, sulla conferenza stampa di presentazione di “Cavalleria rusticana” che si è svolta nella Sala degli Specchi del Teatro “F. Stabile” di Potenza.

Il servizio de La Nuova Tg andato in onda il 3 dicembre – edizione delle ore 14.50
Il servizio della TgR Rai Basilicata andato in onda il 5 dicembre, edizione delle ore 14
Il servizio della TgR Rai Basilicata – contenente la mia intervista – andato in onda il 5 dicembre, edizione delle ore 19.30
<strong>VIGGIANO, ASSISI, POTENZA, VOLTERRA, ATENE:<br>TANTI IMPEGNI PER IL M° MENCHISE</strong>

VIGGIANO, ASSISI, POTENZA, VOLTERRA, ATENE:
TANTI IMPEGNI PER IL M° MENCHISE

DA SANTA CECILIA A SAN FRANCESCO PER ARRIVARE A “CAVALERIA RUSTICANA”
AL TEATRO “STABILE” IL 4 E 5 DICEMBRE

Ancora appuntamenti di gran rilievo, fuori e dentro i confini della sua Basilicata, per il Maestro Pasquale Menchise, segno che procede a larghi passi la ripresa delle attività dello spettacolo dal vivo, duramente messe in ginocchio nel prolungato e sofferto stop imposto dalla pandemia nei mesi addietro.

Reduce dal successo del Concerto “Arie d’opera e le più celebri colonne sonore” eseguito, lo scorso 21 novembre, dall’Orchestra “I Filarmonici di Napoli” – appuntamento voluto dall’Amministrazione comunale di Viggiano che ha inaugurato il nuovo Teatro “Francesco Miggiano” nel giorno di Santa Cecilia, Patrona della musica e dei musicisti – il Maestro e direttore d’orchestra originario di Genzano di Lucania dirigerà sabato 27 novembre l’Orchestra “I solisti del ‘700 napoletano” nella Sala della Conciliazione del Palazzo municipale di Assisi.

Un appuntamento di grande prestigio al centro della ricca tre giorni dedicata al “I meeting nazionale custodia del creato” in programma il 26, 27 e 28 novembre. Patrocinato dal Ministero della Transizione ecologica e della Regione Umbria, nato su iniziativa della Fondazione “Sorella natura e amici del creato”, il fitto programma di incontri e dibattiti intende celebrare l’anniversario della Proclamazione di San Francesco d’Assisi a Patrono dei Cultori dell’Ecologia, che cade il 29 novembre, e affrontare il tema della transizione ecologica a partire da un’analisi sui risvolti attinenti al rapporto con scienza, economia e società, transizione digitale, fratello idrogeno, legalità e custodia del creato in vista del centenario francescano del 2026. Previsti numerosi interventi, sia in presenza sia in video conferenza, con tanti ospiti autorevoli e illustri: da S.Em.za Rev.ma Cardinale Pietro Parolin a Roberto Cingolani Ministro della Transizione ecologica, da Donatella Tesei Presidente della Regione Umbria ad Anna Ascani Sottosegretaria MISE, da Giuseppe Ricci Direttore generale ENI/Evolutiond ad Antonio Decaro Presidente nazionale Anci, da S. Ecc.za Domenico Sorrentino Vescovo di Assisi ad Annamaria Tarantola Presidente della Fondazione Centesimus Annus.

«Il concerto che ho l’onore di dirigere ad Assisi sarà eseguito dall’Orchestra e dai Solisti del Settecento Napoletano a cui mi lega ormai da diversi anni – dichiara il M° Pasquale Menchise coordinatore artistico della Fondazione “Sorella natura e amici del creato” – un solido legame di collaborazione. Sarà un piacevole momento che interverrà a impreziosire la giornata centrale dell’articolato programma dell’iniziativa affinché la bellezza della lirica possa contribuire a smuovere le coscienze in questo particolare momento storico in cui l’umanità è chiamata a compiere scelte non più ulteriormente rinviabili. Sono veramente molto grato di partecipare a questa lodevole iniziativa così come, tra gli altri impegni, di portare in scena al teatro “Francesco Stabile” di Potenza “Cavalleria rusticana” sabato 4 e domenica 5 dicembre, alla direzione dell’Orchestra da camera e sinfonica lucana».

Dopo Assisi, infatti, tanti altri appuntamenti attendono il Maestro Menchise, tra cui appunto, l’esecuzione dell’opera su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci e musica di Pietro Mascagni con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro lirico Euromediterraneo: un evento nell’ambito della IX stagione lirico-sinfonica – Festival Basilicata lirica del capoluogo che si avvale del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Basilicata e del Comune di Potenza.

Sarà invece un incastro inedito tra rock e musica classica il concerto-evento di Sinergie Lucane in programma per venerdì 3 dicembre, sempre al teatro Stabile: “Sinfonia di rock” vedrà esibirsi i Drops of Gems con il M° Menchise alla direzione dell’Opera live orchestra.

Tra le tappe che lo vedranno, infine, protagonista sulla scena nazionale e internazionale a inizio 2022 è da segnalare: l’esecuzione in prima assoluta della “Missa Pilerii Domina” in occasione dei festeggiamenti per gli 800 anni del Duomo di Cosenza su iniziativa del Conservatorio di Musica e dalla Curia di Cosenza; la direzione al teatro Comunale di Volterra (PI) delle opere “Cavalleria Rusticana” e “Pagliacci”; e la direzione al Festival Internazionale di Atene di “Marc’Antonio e Cleopatra” di Adolf Hasse.

L’Edicola del Sud – 8 gennaio 2022


Il M° Menchise tra i “Lucani insigni 2018”

Il M° Menchise tra i “Lucani insigni 2018”

Aspettando la cerimonia di premiazione, rinviata causa Covid-19, ecco il video di presentazione del M° Menchise, realizzato dall’Ufficio Stampa del Consiglio della Regione Basilicata.

Concerto dell’Anno nuovo al teatro “Stabile” e in streaming

Concerto dell’Anno nuovo al teatro “Stabile” e in streaming

Il Basilicata Circuito Musicale, in collaborazione con l’Assessorato alle Attività Produttive, Centro Storico e Cultura del Comune di Potenza, è lieto di inaugurare l’anno con due coinvolgenti eventi.
Il primo, “Concerto per l’Anno Nuovo”, vede protagonista l’Orchestra da Camera Lucana ed il soprano Antonella Tufarelli diretti dal M° Pasquale Menchise, per accogliere il 2021 proponendo un coinvolgente repertorio che spazia dai brani natalizi agli immancabili valzer viennesi, con un dovuto omaggio alle melodie più amate di Ennio Morricone.
Il secondo appuntamento, dal titolo “Concerto per l’Epifania”, vedrà protagonista l’Ensemble Meridies e la voce recitante di Nicole Millo in un omaggio al Presepe secondo la tradizione della musica popolare lucana rivisitata in chiave classica.
Entrambi gli eventi verranno trasmessi in diretta streaming dal Teatro F. Stabile di Potenza rispettivamente il 3 e il 6 gennaio 2021 alle ore 19, collegandosi al link dedicato sul sito: www.comune.potenza.it.
Una significativa ripartenza nel segno della Grande Musica per augurarci il 2021 carico di speranze realizzate, serenità e armonia, con l’augurio che la musica possa gradualmente riconquistare il suo spazio nella vita dei cittadini.

Il servizio della TgR Basilicata

Lavorare con la musica: intervista a La Gazzetta del Mezzogiorno

Lavorare con la musica: intervista a La Gazzetta del Mezzogiorno

La mia intervista su La Gazzetta del Mezzogiorno – di sabato 13 giugno 2020 – all’interno di un approfondimento sulla difficile situazione che stiamo vivendo, in questo momento, noi tutti che lavoriamo con la musica.
Covid Concert Hall

Covid Concert Hall

Venerdì 22 maggio 2020, alle ore 18, il M° Menchise è stato intervistato in una diretta Fb nell’ambito del progetto “Covid Concert Hall” dal Direttore Vilardi (Bruxelles) e da Siegfried Maerz (Prum – Renania-Germania).

E’ stata l’occasione per anticipare un grande progetto: alla fine dell’emergenza Covid-19 diversi artisti europei ed extra-europei si incontreranno per un unico grande spettacolo a Bruxelles.

“Nella diretta l’artista in confinamento da Covid 19 – ha detto Menchise durante l’intervista – mostra sicuramente un altro aspetto dell’essere musicista, l’aurea che spesso lo avvolge e lo protegge, non c’è più. Il musicista è più naturale e il fare musica è nella condizione di mostrare la sua capacità di comunicare e interpretare con una sincerità più reale”.

Omaggio alla Madonna Nera di Viggiano

Omaggio alla Madonna Nera di Viggiano

Preghiera in musica a cura del M° Pasquale Menchise dedicata alla Patrona della Basilicata.

Salve REgina delle Genti lucane

Il M° Menchise tra i “Lucani Insigni 2020”

Il M° Menchise tra i “Lucani Insigni 2020”

Il Maestro Pasquale Menchise tra gli 8 vincitori del premio “Lucani insigni 2020”, riconoscimento – istituito con la legge regionale n°18 del 2005 – con cui il Consiglio regionale della Basilicata premia annualmente “personalità lucane e straniere, residenti in Italia o all’estero che si sono distinte per meriti raggiunti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario e personalità impegnate nella diffusione e nella conoscenza dell’identità lucana”.

Lo ha reso noto l’Ufficio stampa dell’Assemblea lucana evidenziando “Il più vivo compiacimento per l’alto profilo delle candidature dei nostri corregionali” espresso dal presidente del Consiglio regionale, Carmine Cicala.

La Gazzetta_8 feb 2020

Il Quotidiano_8 febb 2020

La Nuova_8 febb 2020

 
Intervista al Gr Basilicata

Gran Galà di Capodanno di Ateneo Musica Basilicata

Gran Galà di Capodanno di Ateneo Musica Basilicata

Gran Galà di Capodanno all’Auditorium del Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza, appuntamento di respiro internazionale che ha inaugurato la XXXIII stagione concertistica di Ateneo Musica Basilicata.

 

la nuova

Il Quotidiano

locandina

Concerto di Natale del Rotary Club Potenza con i Solisti del San Carlo di Napoli

Concerto di Natale del Rotary Club Potenza con i Solisti del San Carlo di Napoli

“Nella straordinaria cornice della Cattedrale di Potenza, organizzato dal Rotary Club Potenza, si è tenuto il 16 dicembre, con grande partecipazione di pubblico, il tradizionale Concerto di Natale, alla presenza dell’Assistente del Governatore Marco Saraceno e di S.E.Salvatore Ligorio Arcivescovo di Potenza.
Concerto di notevole spessore artistico e musicale con la partecipazione di grandissimi Maestri e Musicisti del Coro del Teatro San Carlo di Napoli, fra cui il primo violino solista Daniele Baione e due bravi cantanti, il soprano Bernadette Siano e il tenore Alessandro Lualdi, magistralmente diretti dal Maestro Pasquale Menchise, che hanno eseguito brani classici, colonne sonore dei film più famosi e canti polifonici natalizi della tradizione napoletana.
Uno scoppiettante esempio di come il Rotary incida positivamente sulla comunità cittadina”.
E’ quanto ha dichiarato in una nota il Rotary Club Potenza.

79308345_2387232488258694_6929364514399846400_olocandina

79182430_2387232458258697_2890428271978086400_o

79316877_2387233231591953_9031131937795735552_o

79876113_2387232254925384_4553269128852406272_o